Osculati - Catalogo generale 2024 - ITA

149 PM Luminosità e temperatura colore Luminosità (flusso luminoso) La quantità di luce emessa da una lampadina, o flusso luminoso (comunementee luminosità), si misura in lumen (lm). Le vecchie lampadine a incandescenza o alogene riportavano solo la potenza elettrica espressa in watt (W); i watt in realtà indicano l’energia consumata, e non l’effettiva luce emessa. A parità di watt consumati, le moderne lampadine (a LED o con altre tecnologie a basso consumo) emettono una luminosità molto superiore. A puro titolo indicativo riportiamo una tabella che aiuta a passare dalle lampade alogene a qualsiasi lampada moderna, la cui luminosità è espressa in lumen. Una sorgente di luce con flusso luminoso di 10 lumen 20 lumen 50 lumen 70 lumen 100 lumen 150 lumen 200 lumen 250 lumen 350 lumen 500 lumen Sostituisce una lampada alogena da 0,5 watt 1 watt 3 watt 4 watt 6 watt 9 watt 12 watt 15 watt 20 watt 30 watt Temperatura di colore La temperatura colore indica la tonalità della luce, e si misura in kelvin (K). Ogni sorgente luminosa ha una sua temperatura colore caratteristica, che va dal caldo (come una candela, 1000 K) al freddo (lampadina allo Xeno, 6200 K). Le luci calde che tendono al giallo/arancio e rendono più accoglienti gli ambienti, a scapito della fedeltà cromatica degli oggetti illuminati; mentre le luci fredde, oltre i 5300 K, tendono all’azzurro/blu. Le lampade ad incandescenza tradizionali sono a luce calda, circa 2900 K, ma per illuminare aree di lavoro normalmente si utilizzano luci più fredde, tra i 3500 K e 6000 K. Gradi di protezione IP Es. IP67: 6 = totalmente protetto contro le polveri; 7 = protetto contro gli effetti delle immersioni temporanee. IP X Y Lettere caratteristiche (Protezione Internazionale) X indica il grado di protezione contro la penetrazione di corpi solidi estranei (da 0 a 6) Y indica il grado di protezione contro la penetrazione di liquidi (da 0 a 8) 0 Nessuna protezione 0 Nessuna protezione 1 Protetto contro corpi solidi superiori a 50 mm di diametro 1 Protetto contro le cadute verticali di gocce d’acqua 2 Protetto contro corpi solidi superiori a 12 mm di diametro 2 Protetto contro le cadute di gocce d’acqua o pioggia fino a 15° dalla verticale 3 Protetto contro corpi solidi superiori a 2,5 mm di diametro 3 Protetto contro le cadute di gocce d’acqua o pioggia fino a 60° dalla verticale 4 Protetto contro corpi solidi superiori a 1 mm di diametro 4 Protetto contro gli spruzzi d’acqua da tutte le direzioni 5 Protetto contro le polveri (nessun deposito nocivo) 5 Protetto contro i getti d’acqua 6Totalmente protetto contro le polveri 6 Protetto contro i getti d’acqua potenti 7 Protetto contro gli effetti delle immersioni temporanee 8 Protetto contro gli effetti delle immersioni continue

RkJQdWJsaXNoZXIy MjM2MTk=