39 Per Osculati è fondamentale offrire ai propri clienti un prodotto sicuro e di qualità, perseguendo al contempo il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi aziendali. Vista la natura dei processi e dei prodotti commercializzati, l’Azienda ha deciso di adottare il Sistema di Gestione della Qualità secondo le linee guida della ISO 9001. Il Sistema di Gestione della Qualità è supportato da diverse procedure che rappresentano i documenti di riferimento in cui sono descritte le metodologie alle quali devono adeguarsi tutti i processi e le attività aziendali, sia gestionali che operative, che permettono la sicurezza dei prodotti e dei servizi. All’interno delle procedure sono definiti: • il processo per conseguire gli obiettivi di qualità per i nuovi prodotti (definizione delle specifiche di prodotto, con le caratteristiche funzionali da garantire, e dei relativi piani di controllo e collaudo); • il sistema per garantire il miglioramento della qualità dei fornitori; • il sistema per l’adeguamento delle risorse umane ai programmi di qualità, attraverso la formazione e l’addestramento. Gli obiettivi, definiti per funzione e per processo, devono essere ambiziosi, realistici, misurabili e visibili e proprio per questo è stato creato il reparto interno Integrated Quality Management Team. L’IQM è un Team che, attraverso l’integrazione di diverse competenze tecniche, permette di assicurare la Qualità in ogni prodotto, in ogni condizione ed è in grado di identificare gli errori, intervenendo attivamente nella loro risoluzione e minimizzando i rischi futuri. Il team interviene in diverse fasi sia produttive che extra produttive, dalla verifica della Qualità all’Assistenza clienti in fase di Postvendita e Reso, ed è in grado di identificare, correggere e tracciare le non conformità dei materiali, assicurando così che i prodotti raggiungano e rispettino gli standard qualitativi definiti per prodotto e mantengano un livello di qualità costante nel tempo. La Direzione Generale di Osculati esamina e valuta l’evoluzione e lo sviluppo del Sistema Gestione Qualità attraverso: • L’analisi dei risultati aziendali rispetto agli obiettivi di qualità e sicurezza fissati dalla direzione; • I risultati di eventuali verifiche ispettive; • Criticità e opportunità di miglioramento per l’aggiornamento e il perfezionamento del Sistema Qualità e la relativa documentazione. Il Responsabile del Team elabora con cadenza almeno annuale e sottopone alla Direzione l’analisi statistica e la classificazione dei dati relativi agli indicatori di qualità e sicurezza dei prodotti per: • Qualità fornitori; • Non conformità di prodotto - Reclami dei clienti e non conformità dei processi produttivi. Alcuni dati e numeri: • 65.000 - controlli annuali • 50 - Certificazioni prodotto ogni anno e collaborazioni con i più stimati Laboratori • 15.000 ore - Test nebbia salina ogni anno • 10.000 ore - Test UV ogni anno • Test carico di rottura • Test elettrici • Test IPXX
RkJQdWJsaXNoZXIy MjM2MTk=