BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2022
Indice Osculati, una navigazione sicura adatta la rotta alle condizioni 3 Nota metodologica 4 I numeri chiave 5 La nostra identità 6-7 Chi siamo 8 Osculati sales network 8 Osculati in numeri 9 La nostra storia 10 La missione e i principi etici 11 Il marchio Osculati 12 La governance di Osculati 13 La Governance della Sostenibilità 14 Lo sviluppo 15 Gli stakeholder di Osculati 16 Analisi di materialità 17 Sostenibilità: un progetto globale 18-21 La performance economica 22-23 L’andamento economico del marchio 23 L’ambiente 24-25 Consumi energetici 26 Osculati va ad energia pulita 27 L’energia a Impatto Zero® 28 I progetti Impatto Zero® per la compensazione delle emissioni 28 Le emissioni dirette 29 Blue Valley 29 Le emissioni indirette 30-31
I rifiuti e il recupero 32-33 Il rispetto dell’ambiente in tutte le fasi di stampa 34-36 - Carta FSC® - Carta riciclata - Inchiostro vegetale - Lastre di metallo completamente riciclato Ambiente e digital transformation 37 Qualità e sicurezza dei prodotti 38-39 Le nostre persone 40 L’andamento del personale 41-43 La formazione 44-45 Gli infortuni sul lavoro 46 Progetto DAE 47 Progetto di prevenzione dei tumori al seno 47 La tutela delle diversità e inclusione 48-49 Impegno per il sociale 50-51 Project for People 52 One Ocean foundation 53 FAI – Proteggiamo luoghi speciali 54 SICS – Scuola Italiana Cani Salvataggio 55 RAID Mediterraneo in Rosa 55 Davide Besana � Cento giorni nel Tirreno 56 Altre iniziative supportate 56 GRI CONTENT INDEX 58-59
2
3 Osculati, una navigazione sicura adatta la rotta alle condizioni Gli ultimi anni sono stati “eroici” per l’Industria nautica. Da un lato, fortunatamente, una domanda molto forte. Dall’altro, una supply chain sottoposta a grandi pressioni ed interrotta in più punti. Abbiamo vissuto e stiamo vivendo un momento storico senza precedenti: il drammatico evento della guerra in Ucraina ha ribaltato completamente gli equilibri internazionali ed ha contribuito a generare crisi ed incertezze nei mercati, primo tra tutti in quello energetico, i cui effetti si stanno riflettendo con sempre maggior intensità sulle imprese e sulle famiglie. In questo scenario globale, anche noi di Osculati abbiamo dovuto lottare per mantenere quelle che sono da sempre le nostre promesse, in primis mantenere la politica “Always in stock”, cercando soluzioni nuove ed alternative, per prevenire l’insorgere delle più svariate problematiche per noi e per i nostri clienti, senza andare a discapito degli impegni presi in ambito sociale ed ambientale. Nel 2022, abbiamo quindi continuato ad investire sulla tecnologia, sulle persone e sulla tutela dell’ambiente per trasformare le sfide che ci si sono presentate in questi anni particolari, in opportunità per migliorare noi ed il Pianeta. Continuiamo a scegliere di alimentare i nostri magazzini utilizzando solo energia rinnovabile con compensazione delle emissioni di CO₂. Continuiamo a compensare le emissioni dei nostri mezzi di trasporto e, novità di quest’anno, abbiamo iniziato a misurare anche le emissioni dovute al trasporto affidato a partner esterni con l’obiettivo, nel prossimo futuro, di compensarle interamente. Tutti questi grandi progetti non sarebbero possibili senza il fondamentale contributo di tutte le nostre oltre 130 persone, che lavorano con grande dedizione e professionalità ma soprattutto per il bene comune. Nella nuova stagione continueremo a mettere lo stesso grande impegno nel nostro lavoro, migliorandoci con passione, allo scopo di poter garantire un sostegno unico ed un servizio sempre migliore ai nostri clienti, forti della nostra storia e dei nostri valori. Alberto, Giorgio, Claudia Osculati Il Consiglio d’Amministrazione Annalisa Magni Project & ESG Manager #BLUEPLANET
4 Nota metodologica Il Bilancio di Sostenibilità (nel seguito anche “Bilancio” o “Documento”) rappresenta lo strumento attraverso il quale Osculati S.r.l. (nel seguito anche “Osculati” o “Società”) comunica agli Stakeholder i risultati del proprio percorso di sostenibilità su base annuale. Il presente documento, giunto alla sua seconda edizione, rappresenta un ulteriore passo verso un processo di gestione strategica degli aspetti ESG (ambientali, sociali e di governance) più rilevanti per la sostenibilità di Osculati. I contenuti oggetto della rendicontazione sono stati selezionati a partire dai risultati di una prima analisi di materialità svolta nel 2021 e descritta nel paragrafo “Analisi di materialità” del presente documento, sviluppata internamente dal gruppo di lavoro dedicato, che ha permesso di identificare le tematiche di sostenibilità più rilevanti per Osculati e per i suoi Stakeholder. Per il 2022 Osculati ha scelto di integrare il Bilancio 2021 arricchendone i contenuti al fine di comunicare a tutti gli stakeholder interni ed esterni le attività intraprese ed i risultati raggiunti sui temi ESG e i relativi impatti. Anche per il 2022, Osculati ha scelto di ispirarsi ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” (GRI Standards) definiti dal Global Reporting Initiative (GRI), che rappresentano il principale framework riconosciuto a livello internazionale per la rendicontazione di sostenibilità e permettono di fornire una rappresentazione trasparente, equilibrata e comparabile dei risultati conseguiti. Il presente Bilancio è stato redatto in conformità ai GRI Standards 2021, secondo l’opzione “Referenced”. La sezione “GRI Content Index” in appendice evidenzia, per ciascun tema materiale, le informative GRI corrispondenti. In un’ottica di continuo miglioramento ed evoluzione del processo di gestione di sostenibilità, Osculati si propone di proseguire con continuità la rendicontazione del proprio approccio di sostenibilità, affinando il processo di rendicontazione non finanziaria secondo l’opzione “In Accordance” dei GRI Standards 2021. Il Bilancio di Sostenibilità 2022 è relativo al periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 (periodicità annuale), in linea con il periodo di rendicontazione finanziaria. Il perimetro di rendicontazione dei dati e delle informazioni economiche, sociali e ambientali fa riferimento a Osculati S.r.l. Laddove possibile sono stati presentati i dati relativi al 2021 e 2022, con l’obbiettivo di fornire al lettore una visione completa e comparabile del lavoro svolto dal marchio nel corso di questi anni in termini ESG. Al fine di garantire la massima attendibilità dei dati e delle informazioni riportate, è stata privilegiata l’inclusione di grandezze direttamente misurabili, evitando il più possibile il ricorso a stime. Il Bilancio di Sostenibilità 2022 è pubblicato nel mese di Agosto 2023 e reso disponibile sulla pagina web dell’azienda sotto la voce “sostenibilità”. La direzione ed il settore ESG di Osculati ne ha coordinato la redazione, coinvolgendo trasversalmente l’intera struttura organizzativa. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’azienda al seguente indirizzo email: esg@osculati.it
Dipendenti al 31/12 119 136 Nuovi assunti 18 27 Ore di formazione 192 948 Infortuni sul lavoro 2 1 Consumi energia elettrica acquistata con contratti Garanzia Origine (MWh) 617,1 603,1 Energia elettrica prodotta da impianto fotovoltaico (MWh) 41 45 Consumi gas naturale (m³) 153,6 116,5 Emissioni GHG (t CO₂eq) Emissioni Scope 1 422 378 Emissioni Scope 2 - Market based 0 0 Emissioni Scope 2 - Location based 158 154 Emissioni compensate 361 320,4 Rifiuti prodotti (t) • non pericolosi: 104,1 119,7 • pericolosi: 0,1 1,6 Dimensione economica L’ambiente Le persone Fatturato (M€) 95 102 2022 2022 5 617.136 603.122 153.594 116.504 119,67 I numeri chiave 2021
6
7 La nostra identità
We are not yet here Our best selling countries 8 Chi siamo Osculati S.r.l. è l’azienda leader in Italia e una tra le prime in Europa per l’accessoristica nautica. Con oltre 22.000 referenze e garantendo una disponibilità della merce superiore al 96%, il suo è il più importante magazzino di materiale nautico in Europa, ed uno dei più forniti al mondo. Distributore dei principali marchi internazionali, ha una produzione propria di oltre 7.000 articoli, grazie ad un reparto Design & Engineering interno all’azienda. L’azienda è da sempre un punto di riferimento sicuro per professionisti e diportisti: il 70% degli ordini provenienti dall’interno dell’Unione Europea viene spedito il giorno successivo alla ricezione dell’ordine, mentre il 30% viene spedito il giorno stesso. La continua ricerca volta all’innovazione e alla qualità, l’investimento in strumenti utili ad un controllo intensivo delle materie prime (come la camera a nebbia salina e la camera UV) caratterizzano da sempre Osculati, a cui ormai si affidano i maggiori cantieri mondiali, e che è stata scelta come partner ufficiale di alcuni dei più grandi marchi del settore come Lewmar, Whale, Dometic / Oceanair, Polyform, Marlow, etc. Osculati S.r.l., nata nel 1958 come primo negozio di accessori nautici a Milano, si afferma oggi nel mercato globale, insieme a Osculati & C. S.p.A. nata nel 1975, con un fatturato di € 118 milioni nel 2022. È con orgoglio che la terza generazione Alberto, Giorgio e Claudia Osculati, affianca il Presidente Mario Osculati nella conduzione della società, con l’aiuto di Francesco ed Alessandro Gambogi. Osculati sales network
Nuovi articoli introdotti ogni anno 1.000 Disponibilità della merce 96% Tonnellate di merce spedita ogni giorno 17,5 Rivenditori nel mondo 6.000 Superfici dei nostri magazzini 21.000 m2 Prodotti nel catalogo generale 22.000 Articoli a marchio Osculati 7.000 Righe evase ogni giorno 6.500 Paesi che ricevono regolarmente le nostre merci 100 Valore della merce nei nostri magazzini 42 M€ 9 Osculati in numeri Con oltre 6.000 rivenditori in tutto il mondo e 25 responsabili commerciali di zona sul territorio, Osculati è presente in tutti e 5 i continenti. In aggiunta, circa 50 Corner in Italia distribuiti in tutte le regioni tra nord, centro, sud ed isole, contribuiscono a rendere Osculati un punto di riferimento sia per i clienti professionali sia per i consumatori finali.
1958 ‘63 ‘75 ‘80 2016 2022 ‘95 2020 2008 2021 10 Emilio Osculati, aiutato dal figlio Mario, fonda il primo negozio nautico a Milano: Osculati Forniture Nautiche. Prima vendita al di fuori dell’Europa. Apertura nuovo magazzino e raddoppiamento della superficie di preparazione ordini. Oltre 100 i Paesi che ricevono regolarmente le nostre merci. 1° articolo ideato e prodotto da Osculati. Il valore commerciale della merce in magazzino supera per la prima volta 1 M€. Apertura nuovo magazzino di produzione. Con l’apertura della Osculati&C. in Versilia (Toscana) nasce il Gruppo Osculati. 500 spedizioni giornaliere in tutto il mondo. Il fatturato supera per la prima volta i 100 M€. La nostra storia
11 La missione e i principi etici La missione di Osculati consiste nel fornire si suoi clienti tutto quanto hanno bisogno per costruire o mantenere le loro imbarcazioni, nei tempi che desiderano e con il miglior rapporto qualità/prezzo possibile. In una parola: rendere loro semplice il progettare, costruire o mantenere una barca. Il modello di business si basa su alcuni valori fondamentali che guidano l’azienda nel garantire un’esperienza d’acquisto in grado di soddisfare i bisogni dei clienti. Per questo, il management è costantemente impegnato nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sempre nuove, diversificando la gamma di servizi e prodotti. La cultura dell’innovazione ha permesso all’azienda di raggiungere ottimi risultati e di dimostrare resilienza, adeguandosi ai cambiamenti del mercato. Al contempo, Osculati si impegna sempre a proporre prezzi competitivi, senza compromettere la qualità e l’affidabilità dei prodotti. Punto di forza è anche la scelta di partner strategici con cui Osculati collabora da molti anni per garantire un servizio sempre migliore e rapido ai propri clienti in tutto il mondo. Tutte le attività intraprese e gestite da Osculati sono improntate al rispetto dei principi di integrità e trasparenza e sono condotte con onestà, lealtà e senso di responsabilità. Osculati ha assunto come propri i valori riconducibili alla “Carta dei Valori d’Impresa*”, impegnandosi a riconoscerne e rispettarne i contenuti nei riguardi dei propri stakeholder. In particolare, i valori nei quali crede e si ispira quotidianamente sono: • Etica dei comportamenti interpersonali nei confronti di dipendenti, fornitori, clienti e di tutti gli stakeholder; • Cooperazione e spirito di squadra: per quanto ognuno di noi sia capace e determinato, si ottiene di più lavorando insieme; • Sicurezza: aspetto prioritario in tutte le sue declinazioni, sicurezza sul posto di lavoro per tutti i dipendenti e collaboratori, sicurezza dei prodotti per gli utilizzatori finali; • Successo sostenibile: lavoriamo per creare una crescita economica equilibrata ed uno sviluppo costante a lungo termine, valorizzando le risorse umane e rispettando l’ambiente attraverso un utilizzo consapevole delle risorse. * La Carta dei Valori d’Impresa è stata proposta dall’Istituto Europeo per il Bilancio Sociale ed è mutuata dalla Carta dei Valori Umani della Fondazione Nova Spes, recepita dall’ONU nel 1989, per dare un orientamento puntuale e socialmente univoco alle scelte di intervento di impresa.
Osculati S.r.l. SEGRATE (MI) PROGETTAZIONE PRODUZIONE DISTRIBUZIONE Osculati & C. S.p.A. LUCCA DISTRIBUZIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il marchio Osculati La Osculati comprende ad oggi diverse realtà: Osculati S.r.l. con sede operativa a Segrate, Via Pacinotti 12, ovvero il fulcro del marchio, detiene un ruolo centrale a livello strategico, stabilendo le linee guida. L’ambito di competenza è sia nazionale sia internazionale, da qui vengono seguiti i grandi cantieri e rivenditori a livello mondiale. Dalla società madre vengono anche selezionati, progettati e sviluppati i nuovi prodotti. Inoltre, è presente anche un’area produttiva dove vengono realizzati parte dei prodotti ideati internamente. L’azienda è associata a Confindustria Nautica dal 1982, oltre 40 anni. Osculati & C. S.p.A. con sede a Lucca, Via Sottopoggio snc, è nata nel 1975 con l’apertura della filiale in Versilia, sotto la guida dei soci Stefano e Francesco Gambogi. L’azienda è improntata alla commercializzazione dei prodotti contenuti nel catalogo Osculati, in ambito regionale. Il perimetro di rendicontazione del presente bilancio è esclusivamente relativo a Osculati S.r.l., nonostante anche la sede di Lucca abbia da tempo avviato un percorso di attenzione verso tutti i temi legati alla sostenibilità. 12
La governance di Osculati La solidità della Governance familiare supporta efficacemente l’approccio industriale orientato alla creazione di valore nel breve e lungo periodo. La definizione di strategie di sviluppo efficaci ha permesso ad Osculati una crescita costante negli ultimi 10 anni, crescita che non si è fermata neanche durante gli ultimi periodi caratterizzati dalle incertezze globali dei mercati. Il modello di Corporate Governance adottato da Osculati è di tipo tradizionale e prevede la presenza di un Consiglio d’Amministrazione, presieduto da Mario Alberto Osculati. Oltre al presidente, fanno parte i consiglieri delegati Alberto, Giorgio e Claudia Osculati. L’organo amministrativo della Governance è il consiglio d’amministrazione che detiene i poteri per una gestione strategica ed efficiente di Osculati. La famiglia Osculati – Mario, Giulia, Alberto, Giorgio e Claudia Osculati 13
14 La Governance della Sostenibilità La gestione efficace e il presidio attento degli aspetti di sostenibilità sono elementi di primaria importanza per Osculati. Per questa ragione, nel 2020 è stata istituita la funzione ESG, sotto la direzione di Alberto Osculati, al fine di definire una governance di sostenibilità solida ed in grado di implementare una gestione efficace dei processi. Nel 2022 tale area è stata affidata a un ESG Manager che, a diretto riporto al Consigliere delegato, svolge il ruolo di gestione, pianificazione, controllo e programmazione delle attività ed iniziative di sostenibilità prioritarie. La funzione ESG promuove all’interno di Osculati e verso gli stakeholder l’adozione e l’integrazione dei principi contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nelle strategie e processi aziendali. La famiglia Osculati e la squadra di direzione, in rappresentanza di tutti i reparti aziendali, uniti per la sostenibilità.
15 Lo sviluppo Nel corso del 2022 è stato concluso il piano di investimenti triennale da circa 2M€, iniziato nel 2019, che ha toccato diverse aree aziendali: logistica, produzione ed, in ultimo, uffici. Nell’head quarter di Segrate quest’anno sono stati investiti circa 200 K€, con l’obiettivo di: • Migliorare l’ambiente di lavoro attraverso la creazione di nuovi spazi funzionali e moderni; • Creare nuove postazioni di lavoro per offrire gli spazi operativi necessari alle nuove future assunzioni; • Migliorare il benessere generale di tutte le persone negli uffici Osculati. I nuovi uffici sono stati inaugurati a Settembre 2022. Punto d’orgoglio: il team che ha gestito i lavori è interamente al femminile, partendo dal Project Manager di Osculati fino ad arrivare al progettista e al coordinatore della sicurezza. Un segnale concreto dell’impegno di Osculati per un’azienda inclusiva, dove la parità di genere e la valorizzazione di tutte le donne è un tema prioritario. Sono infine proseguiti gli investimenti per i miglioramenti dei sistemi informatici e per il miglioramento continuo dell’azienda.
Stakeholder DIPENDENTI E COLLABORATORI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COLLETTIVITÀ E TERRITORIO PROFESSIONISTI DEL SETTORE NAUTICO MARCHI DISTRIBUITI UTILIZZATORI FINALI GENERAZIONI FUTURE FORNITORI Gli Stakeholder sono coloro che nutrono un interesse nell’attività di Osculati e che possono esercitare, allo stesso tempo, una particolare influenza sull’operato della Società. In occasione della stesura del Bilancio di Sostenibilità 2021, è stata sviluppata una valutazione interna per identificare gli Stakeholder più rilevanti per Osculati. Modalità di comunicazione con i vari stakeholder 16 Gli stakeholder di Osculati Stakeholder Strumenti di comunicazione Organi di governo Management e persone chiave per i temi di sostenibilità Risorse umane di Osculati Professionisti del settore nautico ed utilizzatori finali Fornitori e marchi distribuiti Collettività e territorio e pubbliche amministrazioni Incontri periodici Incontri specifici in riferimento alle tematiche di sostenibilità, raccolta dati bilancio, coordinamento lavori e strategia Iniziative di comunicazione interna dedicate ai temi della sostenibilità, organizzazione di eventi dedicati alla sostenibilità, apertura di canali d’ascolto Servizio clienti, social network, rete vendita come canale di ascolto, intermediazione e comunicazione Incontri periodici con fornitori e visite in loco, condivisione dei contenuti del Bilancio Progetti di partnership con organizzazioni governative e non governative
Diversità e inclusione Impatto sulla comunità e sul territorio Salute e sicurezza sul lavoro Sviluppo e formazione delle risorse umane Temi sociali Economia circolare Emissioni Energia Sostenibilità dei materiali Gestione responsabile dei rifiuti Temi ambientali Integrità ed etica nel business Qualità e sicurezza dei prodotti Ricerca e sviluppo Soddisfazione dei clienti Screening ESG dei fornitori Temi di governance 17 Analisi di materialità Osculati, in considerazione dello sviluppo dell’azienda e del contesto in cui opera, nel 2022 ha aggiornato l’analisi di materialità con l’obiettivo di identificare i temi e gli impatti ESG maggiormente rilevanti e di cui è essenziale la rendicontazione nel Bilancio di Sostenibilità, in quanto riflettono gli impatti economici, sociale e ambientali dell’organizzazione e/o influenzano le decisioni degli stakeholder. Nel dettaglio, un gruppo di lavoro interno dedicato ha sviluppato una valutazione circa l’importanza dei temi di sostenibilità potenzialmente rilevanti per il business della Società, sia secondo una prospettiva interna, sia secondo un’ottica esterna, al fine di rappresentare in modo plausibile anche la rilevanza per gli stakeholder. Il processo che ha portato all’identificazione dei temi maggiorente rilevanti si è sviluppato in più fasi: • individuazione preliminare dei temi ESG rilevanti attraverso un’analisi documentale; • individuazione dei principali impatti associati; • verifica della pertinenza dei temi con la Mission del Gruppo; • valutazione degli impatti associati ai temi materiali identificati; • revisione e aggiornamento degli SDGs (Sustainable Development Goals), correlati ai temi materiali a cui Osculati può contribuire attraverso le proprie iniziative e attività di business. I risultati emersi dall’analisi di materialità sono illustrati, in ordine alfabetico, nella tabelle che seguono. Nel Bilancio di Sostenibilità sono trattati i principali temi ESG emersi dall’analisi. Parallelamente all’affinamento della struttura del documento rispetto ai GRI Standards, Osculati si impegna, nelle prossime pubblicazioni, a completare e arricchire l’informativa relativa a tutti gli aspetti di sostenibilità rilevanti e rappresentati nell’analisi.
18
19 Sostenibilità: un progetto globale La sostenibilità non è relegata solo ad un fattore puramente ambientale, ma coinvolge anche aspetti sociali ed economici. Il binomio Sviluppo Sostenibile significa pensare alle esigenze del presente senza compromettere quelle del futuro. Consapevole del proprio ruolo, Osculati ha scelto di collegare i propri obiettivi con quelli dell’Agenda 2030. Il 25 Settembre 2015, durante un Summit delle Nazioni Unite, 193 Paesi nel mondo hanno sottoscritto il programma contenuto nell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Gli obiettivi riguardano argomenti trasversali e tra loro interconnessi: dalla parità di genere, alla lotta contro il cambiamento climatico, all’accessibilità delle risorse per tutti. Questi obiettivi rappresentano gli obiettivi di tutti, ognuno di noi è chiamato a dare il proprio contributo per il loro raggiungimento, ciascuno secondo le proprie capacità e possibilità, come Paese, come Azienda o come individuo.
20 Obiettivo Impegno Osculati 1: Porre fine alla povertà in tutte le sue forme. 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile. 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. 3: Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età. 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e rafforzare la condizione sociale di tutte le donne e le ragazze. 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra le nazioni. Sostegno ad associazioni impegnate nella lotta alla povertà e alla fame nel mondo. Promozione di corsi di formazione ed aggiornamento per dipendenti e collaboratori. Iniziative di sensibilizzazione ed informazione rivolte ai dipendenti verso queste tematiche. Sostegno ad organizzazioni impegnate nel portare aiuto medico-sanitario a popolazioni più vulnerabili. Impegno a superare le differenze di genere e a ridurre le disuguaglianze in particolare tra i propri dipendenti e collaboratori. 6: Garantire a tutti la disponibilità dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie. 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, sostenibili e moderni. Disponibilità di depuratori idrici nei propri siti ed impegno nella riduzione dei consumi. Produzione di energia da fonti rinnovabili mediante pannelli fotovoltaici e sistema di riscaldamento geotermico. Utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili con compensazione delle emissioni. Sosteniamo una mobilità più sostenibile tra i dipendenti e collaboratori. 8: Incentivare la crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione ed un lavoro dignitoso per tutti. 9: Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile. Riammodernamento dello spazio di lavoro negli uffici, in logistica ed in produzione. In particolare, il sito produttivo è stato ripensato interamente anche tramite l’inserimento di postazioni Lean. Investimenti su macchinari che agevolano l’automazione e riducono lo sforzo lavoro delle risorse umane. Promozione di prodotti ad impronta ecosostenibile.
21 Obiettivo 14: Conservare ed utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. 15: Favorire l’ecosistema terrestre e la biodiversità, gestire le foreste e contrastare il degrado del terreno. 16: Promozione di società pacifiche ed inclusive. Fornire l’accesso universale alla giustizia, e costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli. 17: Rafforzare i mezzi d’attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo. 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. 13: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Utilizzo sempre maggiore di imballaggi provenienti da materiali riciclati. Raccolta differenziata degli scarti. — Compensazione delle emissioni di CO2 dei propri mezzi di trasporto grazie ad un progetto di Carbon Capture Storage, attraverso la cattura e lo stoccaggio di grandi quantità di carbonio in due tipologie di alghe di cui è ricca la laguna veneta. Compensazione delle emissioni per l’energia utilizzata. Compensazione per le emissioni dovute ai trasporti verso i clienti in Italia e parzialmente in Europa. Sostegno ad iniziative rivolte alla tutela dell’ambiente marino. Sostegno alla riforestazione amazzonica. Utilizzo di carte provenienti da foreste gestite in modo corretto e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Riduzione dell’uso di carta in alcuni processi aziendali grazie ad una maggiore dematerializzazione e digitalizzazione. Gestione etica e corretta del business. Collaborazione con enti ed associazioni direttamente coinvolte nel raggiungimento degli obiettivi. Impegno Osculati
22
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 0 20 40 60 43 45 48 54 61 63 68 74 76 110 80 100 120 118 Fatturato del marchio in M€ 23 La performance economica L’andamento economico del marchio Nel 2022, nonostante lo scenario globale presenti ancora delle criticità dovute al periodo pandemico, Osculati ha conseguito un fatturato di 118 M€, registrando una performance positiva in particolare nel mercato europeo facendo segnare un +8% rispetto al fatturato 2021. Anche in questo caso, la performance è stata positiva sia nei mercati consolidati come Italia, Francia e Germania, sia in quelli in espansione, come Sud Africa e Medio Oriente, o che hanno risentito maggiormente delle turbolenze geopolitiche dell’anno appena concluso, come Polonia ed Estonia. La combinazione tra la filosofia aziendale “Always in stock” e l’approccio a lungo termine della direzione aziendale hanno permesso ad Osculati di continuare a rispondere efficacemente alla costante crescita della domanda, contenendo e superando la carenza di forniture e l’oscillazione dei prezzi.
24 L’ambiente
25 Da molti anni Osculati realizza accessori per la nautica, fondando le attività di sviluppo e consolidamento aziendali sulla garanzia di un elevato grado di soddisfacimento dei requisiti dei Clienti e della riduzione degli impatti ambientali delle proprie attività e di quelli connessi all’utilizzo dei propri prodotti. Osculati ha sempre considerato con estrema attenzione e impegno la Qualità e l’Ambiente, ponendo quest’ultimo al centro della propria Politica aziendale, sviluppando processi e prodotti sempre più eco-compatibili, osservando la rispondenza alle norme e leggi relative al proprio settore, fornendo evidenza oggettiva dei livelli di qualità già raggiunti e perseguendo un continuo miglioramento, sulla base di nuovi modelli organizzativi e tecnologici relativi al processo aziendale e sulla base dei requisiti che i Clienti hanno stabilito per i propri prodotti. Per garantire il raggiungimento di tali traguardi, l’Azienda mantiene attivo al suo interno, un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l’Ambiente che segue le linee guida delle normative UNI EN ISO 9001 ed UNI EN ISO 14001. In piena coerenza con i requisiti stabili dalle norme e i principi aziendali, Osculati persegue i seguenti obiettivi per la Qualità e l’Ambiente: • costante formazione del personale aziendale, al fine di assicurare un miglioramento continuo delle performance in termini di Qualità dei prodotti realizzati, riduzione degli impatti ambientali dei propri processi e prodotti e riduzione dei rischi per la Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro; • corretta e pronta gestione delle esigenze e segnalazioni da parte dei Clienti, al fine di garantire che i prodotti consegnati soddisfino pienamente i requisiti espressi ed impliciti; • formulazione di prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente e meno aggressivi per la pelle, con particolare riguardo a: riduzione dei conservanti sensibilizzanti per la pelle; assenza di sostanze pericolose per l’uomo e l’ambiente; presenza di tensioattivi a minor contenuto di derivati petroliferi; • impegno alla diffusione della Politica per la Qualità e l’Ambiente a tutte le persone che lavorano per l’organizzazione o per conto di essa.
153.594 116.504 0 50.000 100.000 150.000 200.000 2021 2022 CONSUMO GAS (Smc) 617.177 603.168 595.000 600.000 605.000 610.000 615.000 620.000 2021 2022 CONSUMO ENERGIA ELETTRICA (KWh) 26 Consumi energetici Osculati considera fondamentale operare nel rispetto dell’ambiente, cercando di ridurre quanto più possibile l’energia impiegata dalle proprie attività. Di seguito il dettaglio dei consumi energetici relativi agli ultimi due anni: Energia consumata 2021 2022 Totale energia elettrica consumata (kWh) 617.177 603.168 Totale (Smc) 153.594 116.504 Totale (litri) 49.420 62.455 Energia elettrica kWh kWh Carburante Autoveicoli Litri Litri Gas naturale per riscaldamento o altri usi Smc Smc Di cui da fonti rinnovabili 617.177 603.122 Energia elettrica acquistata con Garanzia Origine 617.136 603.122 Energia elettrica prodotta da impianto fotovoltaico 41 45 Energia prodotta da fotovoltaico e ceduta in rete - 1 Diesel (gasolio) 25.639 30.726 Benzina 23.781 31.729 Metano 153.594 116.504
5.441,11 2.221,69 921,48 775,13 4.110,38 2.171,23 1.103,89 1.030,64 Metano Energia elettrica Diesel Benzina Consumi energetici (GJ) 2021 2022 27 Osculati va ad energia pulita Oggi gran parte dell’energia usata nel mondo proviene da carbone, petrolio, pet coke. A causa delle emissioni di CO₂ nel processo di produzione dell’energia, i combustibili fossili sono i principali colpevoli dei cambiamenti climatici e la domanda di energia è destinata ad aumentare. La transizione energetica dai combustibili fossili verso le fonti rinnovabili è quindi indispensabile e rappresenta la sfida ambientale più importante della nostra epoca. Il processo di decarbonizzazione può avvenire solo se ciascuno è disposto a fare la propria parte. Proprio per tradurre questi principi in azioni concrete, il più recente magazzino, progettato e costruito su commissione diretta di Osculati nel 2015, è tra i primi capannoni in Italia in classe energetica A: alimentato grazie ad un impianto fotovoltaico e riscaldato tramite un impianto geotermico è il fiore all’occhiello della rivoluzione green di Osculati. Inoltre, Osculati ha scelto di essere parte attiva del cambiamento, utilizzando solo energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili e gas naturale con emissioni di CO₂ compensate al 100%. Infatti, da oltre 10 anni, Osculati ha scelto Lifegate come partner nella fornitura di energia elettrica e gas. LifeGate Energy fornisce esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili a Impatto Zero®, grazie ad impianti situati in Italia. La provenienza nazionale da fonti rinnovabili è gestita dal GSE - Gestore dei Servizi Energetici - in conformità con la Direttiva 2009/28/CE attraverso le GO (Garanzie d’Origine). In particolare, per il 2022, LifeGate Energy può garantire tramite certificazioni GO la provenienza 100% italiana dell’energia, che è per il 15% da fonte solare e per l’85% da fonte eolica.
28 L’energia a Impatto Zero® Impatto Zero® è il primo progetto italiano che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO₂ di attività e prodotti. Questo strumento, in pieno accordo con il Protocollo di Kyoto, compensa l’impatto delle attività di produzione e distribuzione, contribuendo alla tutela di foreste in crescita o a progetti di efficienza energetica. Tutte le fonti rinnovabili comportano processi di generazione elettrica a basso impatto ambientale, con bassissime emissioni di CO₂. Osculati ha scelto di utilizzare un partner le cui attività di produzione e distribuzione di energia rinnovabile e gas sono state interamente compensate con crediti di carbonio provenienti da un progetto di efficienza energetica in India e con crediti di carbonio provenienti da progetti di creazione e tutela di foreste in crescita in Madagascar e di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Gli impianti che forniscono l’energia elettrica rinnovabile ad Osculati sono situati in Italia. Oltre a garantire il rispetto dell’ambiente, quindi, l’adesione a questo progetto si traduce in un aumento della quota di rinnovabili prodotta nei nostri confini, dà un sostegno concreto all’economia e all’innovazione del nostro paese e aumenta l’indipendenza energetica dell’Italia. La provenienza nazionale e da fonti rinnovabili è certificata dall’Autorità per l’Energia elettrica e per il Gas attraverso i GO (Garanzia d’Origine) acquisiti insieme all’energia. I progetti Impatto Zero® per la compensazione delle emissioni Osculati grazie all’acquisto di energia green contribuisce all’implementazione di diversi progetti di compensazione energetica in diversi paesi del mondo. Tra i principali luoghi di intervento vi sono il Madagascar, l’India e il Brasile.
Emissioni CO₂ - Scope 1² Unità 2021 2022 Totale - Emissioni Scope 1 t CO₂e 422 378 Carburante Autoveicoli Gas naturale riscaldamento Diesel (Gasolio) t CO₂e 64 79 Benzina t CO₂e 52 69 Metano t CO₂e 299 227 29 Le emissioni dirette Le emissioni dirette (Scope 1) nel 2022 sono pari a 378 ton CO₂eq e derivano dall’utilizzo degli impianti di riscaldamento (metano) e dei mezzi di trasporto aziendali (diesel e benzina). Come nel 2021, anche quest’anno Osculati ha scelto di compensare integralmente le proprie emissioni dirette, sia quelle relative al gas naturale consumato (Progetto Impatto Zero®), sia quelle relative ai trasporti, aderendo al progetto di BLUE VALLEY. Emissioni CO₂ - Scope 1² Un progetto italiano per la compensazione delle emissioni BLUE VALLEY è una società agricola italiana che produce i propri crediti di carbonio tramite un innovativo processo di Carbon Capture Storage in Valle Dogà, nella Laguna Nord di Venezia e in prossimità dell’argine del fiume Sile, per un’estensione di 1680 ettari. Il Carbon Capture Storage (CCS) è un processo attraverso il quale avviene la cattura e lo stoccaggio di grandi quantità di carbonio in due tipologie di alghe di cui è ricca la laguna veneta: le macroalghe, visibili a occhio nudo, e il fitoplancton. Questi organismi subacquei catturano CO₂ tramite fotosintesi. All’arrivo dell’inverno essi muoiono e si depositano nei fondali melmosi, fungendo così da veri e propri sistemi di stoccaggio di anidride carbonica. Grazie a questo progetto, nel 2022 Osculati ha compensato interamente le emissioni legate ai propri mezzi di trasporto. ² Per il calcolo delle emissioni sono stati utilizzati i seguenti fattori di conversione: - Diesel e Benzina: Coefficienti DEFRA (UK Department on Environment); - Metano: Dati puntuali indicati nel certificato per l’acquisto di gas naturale a impatto zero fornito da Lifegate Energy.
30 Le emissioni indirette Le emissioni indirette³ per il consumo di energia (Scope 2), nel 2022 ammontano ad un totale di 154ton CO₂eq secondo la metodologia di calcolo location based (158ton CO₂eq nel 2021); seguendo invece la metodologia di calcolo market based le emissioni CO₂eq Scope 2 sono pari a 0. Questo perché il metodo market based, a differenza del metodo location based, tiene in considerazione la scelta di acquistare o non acquistare una fornitura di elettricità di origine rinnovabile certificata tramite Garanzie di Origine. Nel caso di Osculati, le emissioni Scope 2 risultano pari a zero quando calcolate con il metodo market based grazie all’impegno preso dall’azienda di acquistare il 100% di energia elettrica con provenienza garantita da fonti energetiche rinnovabili. Nel percorso intrapreso di affinamento del processo di reporting di sostenibilità, da quest’anno, è stata monitorata e calcolata anche una prima parte delle emissioni di Scope 3, in particolare quelle prodotte dai trasporti gestiti da Osculati per recapitare la merce ai clienti. N. Emissioni Emissioni CO₂ TTW % spedizioni CO₂ TTW(t) compensate (t) compensazione Spedizioni nazionali 35.574 33,62 33,62 100% Spedizioni freight estero 12.243 143,01 25 20% Spedizioni parcel nazionali 13.743 113,20 0 0% Totale 61.560 289,83 58,62 22% ³ Per il calcolo delle emissioni sono stati utilizzati i seguenti fattori di conversione: Energia elettrica (location based): ISPRA (Ministero Ambiente)
GOGREEN CERTIFICATE 2022 offset a total of 25 tons CO2e WtW for 2022 with GoGreen Products and Services. Deutsche Post DHL Group has offset the greenhouse gas emissions generated by transportation and logistics through worldwide, registered climate protection projects. OSCULATI S.R.L. More details about the DPDHL GoGreen Projects Portfolio and selection criteria can be found at: dpdhl.com/gogreen-projects This certificate is issued by Deutsche Post DHL Group. The greenhouse gas emissions stated on this certificate (reported as CO₂e*) include emissions from transport and logistics as well as upstream emissions from fuel and energy production. The emissions have been calculated and offset via expenditures on climate protection projects as mentioned above. SGS (Société Générale de Surveillance) has verified the tracked greenhouse gas emissions and the related offsets against the Carbon Management System and according to the „Greenhouse Gas Protocol – Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard“ for the period of 01.01.2022 to 31.12.2022. * CO₂e: The CO₂ equivalents for emission compensation include carbon dioxide (CO₂) and other greenhouse gases such as methane (CH₄). Andreas Mündel Senior Vice President Innovation & Strategy 31 Un primo risultato è già stato raggiunto nel 2022 e riguarda la compensazione di tutte le spedizioni dirette ai clienti nazionali. Grazie all’impegno e alla collaborazione con il partner storico BRT, ogni spedizione è CO₂ neutral, tramite progetti che compensano le emissioni di gas serra tramite la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili. Per ridurre l’impatto derivante dalle spedizioni dirette principalmente ai clienti del nord Europa come Norvegia, Paesi Bassi, Danimarca, Belgio, Finlandia, Irlanda, Svezia, ma anche UK e Germania, Osculati ha scelto di collaborare con il partner DHL, aderendo al progetto GoGreen Climate Neutral che prevede la compensazione delle emissioni derivanti dai trasporti da loro gestiti. La compensazione avviene su tutte le tratte di trasporto con crediti di emissione di alta qualità, VER (Verified Emission Reductions) provenienti da progetti riconosciuti di tutela del clima in tutto il mondo, in conformità con il “Gold standard”. Quest’anno, grazie a questo progetto, sono state compensate 28,4 t di CO₂ generate dal trasporto e dalla logistica effettuata per Osculati attraverso progetti di protezione del clima e supporto alle comunità locali. Tutti i partner di Osculati nella gestione dei trasporti sono impegnati nella trasformazione delle operazioni per raggiungere la neutralità delle emissioni entro il 2040. Osculati sostiene questo impegno tramite la propria scelta di affidare ad aziende con obiettivi di sostenibilità il trasporto delle merci verso i propri clienti.
32 I rifiuti e il recupero Osculati è consapevole che le proprie attività di produzione e distribuzione determinano impatti sull’ambiente e per questo presta molta attenzione alla gestione degli scarti. L’impegno intrapreso è quello di porre sempre maggiore attenzione alle caratteristiche dei prodotti in modo da favorirne, dove possibile, il riutilizzo, il riciclaggio o il compostaggio a fine vita. I principali rifiuti prodotti derivano da attività svolte: • Nell’area di produzione, assemblaggio e confezionamento: rifiuti non pericolosi, prevalentemente rottami ferrosi ed imballaggi. • Nell’area logistica: rifiuti non pericolosi, prevalentemente imballaggi, cartone e legno. • Nell’area uffici: rifiuti non pericolosi, prevalentemente carta, plastica ed umido. In tutta l’azienda è presente un sistema di raccolta differenziata, con l’obiettivo di riuscire a rendere riciclabili quasi la totalità dei rifiuti prodotti. Osculati è costantemente impegnata nella riduzione della quantità di rifiuti generata attraverso il miglioramento dei processi e la sensibilizzazione del personale. Rifiuti per composizione (t) Rifiuti Rifiuti Rifiuti Rifiuti pericolosi non pericolosi pericolosi non pericolosi 2022 2021 Imballaggi in carta e cartone (150101) 37,17 51,64 Ferro e acciaio (170405) 15,37 20,92 Imballaggi in materiali misti (150106) 12,08 22,83 Toner per stampa esauriti (080318) 0,04 0,04 Imballaggi in legno (150103) 39,44 24,24 Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze (150110) 0,03 Gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti sostanze pericolose (160504) 0,212 Pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose (080111) 0,239 Adesivi e sigillanti di scarto, contenenti solventi (080409) 0,164 Batterie e accumulatori (200133) 0,835 Altri esplosivi di scarto (160403) 0,10 Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (200121) 0,08 Totale (t) 0,10 104,10 1,56 119,67 Nella tabella seguente sono indicati i quantitativi dei rifiuti prodotti, destinati o meno al recupero e suddivisi per categoria:
37,17 39,44 15,37 0,10 12,08 51,64 24,24 20,92 1,56 22,83 0 10 20 30 40 50 60 Cartone riciclato Legno riciclato Ferro ed acciaio riciclato Rifiuti pericolosi Indifferenziato Non riciclato RIFIUTI PRODOTTI 2021 2022 Cartone riciclato 43% Legno riciclato 20% Ferro ed acciaio riciclato 17% Rifiuti pericolosi 1% Indifferenziato Non riciclato 19% COMPOSIZIONE RIFIUTI 2022 33 L’81% dei rifiuti prodotti da Osculati nel 2022, per un totale di 98,4 tonnellate di materiale, è stato riciclato.
68.913 59.730 69.009 52.448 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 Kg di carta FSC® utilizzata da Osculati per i propri stampati commerciali 2019 2020 2021 2022 34 Il rispetto dell’ambiente in tutte le fasi di stampa Per Osculati, ancora oggi, è fondamentale avere un catalogo stampato sempre aggiornato con i propri prodotti, per riuscire a raggiungere in modo capillare i propri clienti in oltre 100 Paesi, contribuire alla brand identity, consolidare la fedeltà dei clienti ed aumentare i profitti. Riuscendo anche sì a trasmettere al potenziale cliente la conferma di entrare in contatto con un’azienda importante, affidabile, ben strutturata e motivata. Osculati ha stampato nel solo 2022: 13.682 cataloghi da 1.112 pagine copia a cui si aggiungono diversi stampati minori per un totale di 52.572,83 kg di carta. Per questo, consapevole dell’importanza di limitare il proprio impatto ambientale, dal 2019 Osculati sceglie per i tutti i suoi stampati: Carta FSC® Le carte che appartengono allo standard FSC®, apparentemente identiche alle carte tradizionali, hanno però una storia molto diversa da raccontare, perché quello che le contraddistingue è l’origine della cellulosa con cui sono prodotte e non solo. Si tratta, infatti, di carte provenienti da foreste gestite in modo corretto e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Chi aderisce a tale standard si impone di rispettare una politica dei valori etici e morali che comportano il rispetto della biodiversità, dei diritti dei lavoratori evitando il lavoro minorile, discriminazioni, applicazione di salari non in linea con i contratti nazionali, tutela della sicurezza aziendale e ambientale. I prodotti che utilizzano carte certificate FSC® sono facilmente riconoscibili dal logo applicato sul prodotto stesso (come da immagine). I prodotti che utilizzano carte riciclata sono facilmente riconoscibili dal logo applicato sul prodotto stesso (come da immagine). Kg di carta riciclata utilizzata da Osculati per il bilancio di sostenibilità e stampati similari 2021 124,83 kg Mentre per altri stampati, come questo documento, Osculati utilizza: Carta riciclata La carta riciclata è una carta ottenuta dalla carta e dal cartone da macero, il cui ottenimento non prevede l’abbattimento di alberi bensì il riutilizzo di alcuni tipi di carta già usati.
405,5 351,5 406 309 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 Kg di INCHIOSTRO VEGETALE utilizzato da Osculati per i propri stampati commerciali 2019 2020 2021 2022 35 Osculati, attenta alla salvaguardia dell’ambiente unisce, alla stampa ecologica, anche l’utilizzo di: Inchiostro vegetale fatto con oli vegetali (colza, palma e lino) Lastre di metallo completamente riciclato e materiali di sviluppo / fissaggio smaltiti in cisterne speciali oltre a lastre senza sviluppo Le lastre sono il mezzo attraverso cui l’inchiostro viene trasferito sulla carta, passando prima per un supporto gommato chiamato caucciù. Un tempo il procedimento di impressione delle lastre veniva fatto a mano, richiedeva molto tempo e venivano prodotti molti materiali di scarto. Basti pensare che per realizzare le lastre (che inizialmente erano fatte di zinco e non di alluminio) veniva utilizzata molta più acqua di bagnatura rispetto ad oggi, oppure occorrevano forni ad alte temperature per fissare i glifi sulla lastra stessa. Osculati oggi, invece, utilizza abitualmente due tipologie di lastre: - Waterless che grazie all’utilizzo di fotopolimeri, prodotti siliconici e senza l’utilizzo di acqua permettono di ottenere lo stesso risultato. - Processless, dette anche senza sviluppo, che vengono impresse nel CtP e poi attivate direttamente nella macchina di stampa. Queste lastre danno grandi vantaggi: non serve la sviluppatrice, non serve acqua, non servono lavorazioni chimiche. Insomma, un grande vantaggio a livello ambientale. 1.405 1.211 1.142 1.072,60 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 Kg di LASTRE DI ALLUMINIO RICICLATO AL 100% utilizzate da Osculati per i propri stampati commerciali 2019 2020 2021 2022
36
37 Ambiente e digital transformation In questo 2022 si sono constatati alcuni frutti dei nuovi processi verso la digitalizzazione che non si sono ancora conclusi e che termineranno nel corso dei prossimi anni. Osculati ha intrapreso sia processi di dematerializzazione sia di digitalizzazione, soprattutto nel ciclo passivo ove erano ancora assenti e poco presenti queste attività. Osculati ha implementato diversi strumenti per dematerializzare e digitalizzare un documento; ad esempio, ha implementato un processo di abbinamento documentale mediante utilizzo di tecnologia “Data Matrix” e alcune funzioni di “Drag and Drop” documentali che rendono ricercabili ed estraibili i dati e la loro archiviazione, per poi conservare digitalmente e condividere i documenti, con concreti risparmi di tempo e di risorse. I principali vantaggi dell’ulteriore passo in avanti verso un’azienda paperless hanno comunque consentito un netto risparmio di tempo e di risorse, un risparmio sull’acquisto di carta, stampanti, toner e su archivi fisici nel pieno rispetto ambientale. Nel solo anno 2022 (comparandolo al 2021), nonostante l’aumento di merce movimentata sia in ingresso che in uscita l’impatto si è tradotto in una riduzione diretta di acquisto di carta di circa il 19%.
38 Qualità e sicurezza dei prodotti
39 Per Osculati è fondamentale offrire ai propri clienti un prodotto sicuro e di qualità, perseguendo al contempo il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi aziendali. Vista la natura dei processi e dei prodotti commercializzati, l’Azienda ha deciso di adottare il Sistema di Gestione della Qualità secondo le linee guida della ISO 9001. Il Sistema di Gestione della Qualità è supportato da diverse procedure che rappresentano i documenti di riferimento in cui sono descritte le metodologie alle quali devono adeguarsi tutti i processi e le attività aziendali, sia gestionali che operative, che permettono la sicurezza dei prodotti e dei servizi. All’interno delle procedure sono definiti: • il processo per conseguire gli obiettivi di qualità per i nuovi prodotti (definizione delle specifiche di prodotto, con le caratteristiche funzionali da garantire, e dei relativi piani di controllo e collaudo); • il sistema per garantire il miglioramento della qualità dei fornitori; • il sistema per l’adeguamento delle risorse umane ai programmi di qualità, attraverso la formazione e l’addestramento. Gli obiettivi, definiti per funzione e per processo, devono essere ambiziosi, realistici, misurabili e visibili e proprio per questo è stato creato il reparto interno Integrated Quality Management Team. L’IQM è un Team che, attraverso l’integrazione di diverse competenze tecniche, permette di assicurare la Qualità in ogni prodotto, in ogni condizione ed è in grado di identificare gli errori, intervenendo attivamente nella loro risoluzione e minimizzando i rischi futuri. Il team interviene in diverse fasi sia produttive che extra produttive, dalla verifica della Qualità all’Assistenza clienti in fase di Postvendita e Reso, ed è in grado di identificare, correggere e tracciare le non conformità dei materiali, assicurando così che i prodotti raggiungano e rispettino gli standard qualitativi definiti per prodotto e mantengano un livello di qualità costante nel tempo. La Direzione Generale di Osculati esamina e valuta l’evoluzione e lo sviluppo del Sistema Gestione Qualità attraverso: • L’analisi dei risultati aziendali rispetto agli obiettivi di qualità e sicurezza fissati dalla direzione; • I risultati di eventuali verifiche ispettive; • Criticità e opportunità di miglioramento per l’aggiornamento e il perfezionamento del Sistema Qualità e la relativa documentazione. Il Responsabile del Team elabora con cadenza almeno annuale e sottopone alla Direzione l’analisi statistica e la classificazione dei dati relativi agli indicatori di qualità e sicurezza dei prodotti per: • Qualità fornitori; • Non conformità di prodotto - Reclami dei clienti e non conformità dei processi produttivi. Alcuni dati e numeri: • 65.000 - controlli annuali • 50 - Certificazioni prodotto ogni anno e collaborazioni con i più stimati Laboratori • 15.000 ore - Test nebbia salina ogni anno • 10.000 ore - Test UV ogni anno • Test carico di rottura • Test elettrici • Test IPXX
www.osculati.comRkJQdWJsaXNoZXIy MjM2MTk=